Archivi Blog
Per ben finire, la I A vince l’orienteering con i selfies
Ha vinto la I A: dovevano cercare i posti indicati nella mappa muta di Ceccano, tutte fontane, fotografarsi insieme sul posto, un selfie, appunto, e poi inserirslo in un padlet, una bacheca elettronica appositamente realizzata. Orienteering coniugato con la tecnologia, esperimento perfettamente riuscito. Al II posto, la II B, mentre al III posto sono arrivati i ragazzi della I C. Le foto di gara, che sono state pubblicate in tempo reale sul questo sito, potete trovarle qui
C’è stata poi la proclamazione dei vincitori del concorso 10 posti nel giardino. Il seggio elettorale si è riunito e dopo aver verificato le candidature ha proclamato:
Principe azzurro= Edoardo Petrucci
Strega= Asia Cappella
Biancaneve=Giada Wu
Pisolo=Eleonora Pasin
Mammolo=Vittoria D’Annibale
Gongolo=Nicholas Mastrogiacomo
Eolo=Antonio Zomparelli
Dotto=Rita Irene Cipriani
Cucciolo= Simone Cipriani
Brontolo= Pietro Alviti
Un bellissimo modo per finire l’anno in allegria. Buone vacanze ragazzi
Il Liceo all’Avogadro di Torino a presentare il BYOD
Utilizzare a scuola il proprio apparato elettronico: il BYOD (Bring Your Own Device, porta il tuo dispositivo) l’esperienza del Liceo di Ceccano viene presentata stamane, giovedì 11 dicembre, all’Avogadro di Torino nell’ambito del seminario nazionale che il MIUR dedica a MyXbook, la piattaforma per il trasferimento dei contenuti digitali nei testi scolastici. Il Liceo di Ceccano è infatti inserito nella rete delle 12 scuole che in Italia stanno partecipando alla sperimentazione ed ha elaborato i contenuti per le scienze motorie. A Torino il seminario si svolge nell’aula magna Giulio Cesare Rattazzi dell’Istituto Avogadro in viale S. Maurizio: saranno presentate soltanto le esperienze di due scuole
qui la presentazione dell’esperienza del Liceo Le chiavi del XXI secolo – il Liceo tra BYOD e sport
Nella presentazione sono utilizzati anche due filmati realizzati dagli allievi, uno sul BYOD ed un altro nella gara di orienteering sulla trasformazione del centro storico di Ceccano
Il compito di matematica con il telefonino
Esperimento riuscito al Liceo: tutte le classi I hanno effettuato il test di ingresso in matematica utilizzano la piattaforma google apps for education. I ragazzi si sono confrontati con i quesiti proposti dagli insegnanti, utilizzando il loro apparato telematico: computer, tablet, smartphone che dunque sono diventati normali strumenti della didattica. Ma non solo: il test è stato
corretto immediatamente grazie alle funzioni offerte dalla piattaforma google. Così gli insegnanti hanno potuto avere immediatamente la situazione delle loro classi con tutti i grafici di valutazione già ordinati secondo i parametri stabiliti.
La prova di matematica ha dimostrato come tali strumenti siano di grande aiuto alla didattica e come si possa facilmente passare dalla sperimentazione di una sola classe a quella dell’intera scuola.
La piattaforma Google apps for education è gestita dal Liceo in collaborazione con l’Associazione Sirio.