Archivi Blog
Tutti a Santa Cecilia, anche il Liceo ci sarà martedì 31 marzo
80 allievi del Liceo ascolteranno, martedì 31 marzo, alle ore 10,30, l’ouverture de Il flauto magico di Mozart e la Sinfonia n. 1 di Beethoven: ad eseguire i due capolavori sarà Antonio Pappano Direttore Musicale dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia alla guida dei giovani musicisti della JuniOrchestra in un concerto dedicato alle scuole. E nell’orchestra nazionale dei giovani, saranno impegnati due loro compagni: la flautista Domiziana Como, IV E, e il percussionista Francesco Ruggieri, III F. Il concerto ci sarà nell’Auditorium della Musica a Roma. I brani musicali saranno preceduti da un’introduzione del Maestro per un ascolto più consapevole. “Tutti a Santa Cecilia!” è
la stagione di concerti, spettacoli ed altre iniziative a carattere didattico e divulgativo dedicate ai bambini (a cominciare dai neonati), ai giovani, alle scuole, alle famiglie ed in generale al nuovo pubblico che vuole avvicinarsi all’universo della Musica. Curata dal Settore Education dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, si svolge all’Auditorium Parco della Musica di Roma. “Suoni da Favola” è il titolo della stagione ed indica la capacità della Musica di condurci nei meravigliosi luoghi della fantasia. L’iniziativa si svolge nell’ambito del programma Musica a scuola che vede il Liceo favorire lo studio dell’arte musicale come fondamentale complemento della cultura degli allievi. Oggi il Liceo conta un coro ed un’orchestra, due classi con la sperimentazione musicale ed una scuola di strumento con oltre 70 iscritti.
Al Liceo prima del tour in Russia
Sono i quattro percussionisti che lunedì 14, alle ore 12,15 nell’Aula Magna Francesco Alviti, terranno la lezione concerto per le classi musicali al Liceo di Ceccano. Sono Gianmarco De Angelis, Ivan Liuzzo, Giampiero Carlini (alunno della II B) e Roberto Cellitti che costituiscono il Quartetto giovanile dell’Orchestra di fiati Città di Ferentino. Dal 18 al 22 aprile infatti rappresenteranno l’Italia al prossimo International Children’s Music Festival di Ekaterinburg (Urali-Russia). La manifestazione, giunta alla 15° edizione, ed organizzata dal ministero della cultura della regione dello Sveldrovsk, vedrà dunque il ritorno di strumentisti della nostra terra dopo l’ultima partecipazione del 2006 sempre ad opera dei giovani componenti dell’ associazione bandistica ferentinate. Tra loro c’era anche il giovane percussionista Francesco Alviti, morto tre anni dopo. A lui è intitolata l’aula magna del Liceo, dove il quartetto presenterà lo stesso programma che sarà eseguito al Festival. Il quartetto giovanile di percussioni si esibirà in diversi teatri della città russa nei cinque giorni di Festival partecipando inoltre al concorso di esecuzione organizzato all’interno del festival stesso. Quattro concerti dunque per evidenziare il valore artistico frutto ancora una volta dell’enorme impegno musicale dell’Associazione profuso ormai da anni sul territorio e che consente alla città di Ferentino di essere costantemente rappresentata in ambienti musicali internazionali.
Il programma musicale che verrà presentato sarà completamente originale per quartetto di percussioni a suono indeterminato (nello specifico membranofoni) e riguarderà le seguenti. composizioni: “Le Chante du Serpent” di Eckhard Kopetzki, “Clapping Music” di Steve Reich, “Trio X 1” di Nebojsa Zivkovic, “Fugue aus der Geographie” di Ernst Toch e “Greetings to Hermann” di Hans-Gunter Bordman. Oltre alla formazione gigliata prenderanno parte alla kermesse anche gruppi provenienti da Austria, Azerbaijan, Bosnia Erzegovina, Georgia, India, Kazakistan, Kirghizistan, Romania, Stati Uniti, Tajikistan, Turchia, Uzbekistan, Repubblica Ceca.
Mbl al Liceo, la taranta entusiasma gli studenti
Antidotum tarantae è il titolo del pezzo che ha iniziato al Liceo di Ceccano il concerto degli Mbl, nell’ambito del IV Memorial dedicato a Francesco Alviti, il giovane percussionista scomparso 3 anni fa. Tarantelle, zampogne, gaite, flauti, chitarre, mandoloni, tamburre hanno fatto cantare e ballare alunni e prof. tanti complimenti al gruppo guidato da Benedetto Vecchio e alla lezione concerto sulla storia dell’Unità d’Italia, cui ha preso parte anche l’avv. Gizzi.
Il concerto è stato possibile grazie all’assessorato al turismo della Provincia di Frosinone.
Il Memorial Francesco Alviti proseguirà giovedì 7 e venerdì 8 con i concerti degli allievi del Liceo.
Qui le altre foto della splendida mattinata al Liceo Mbl
Attenzione, rinvio del concerto
Attenzione, a causa della neve è stato rinviato a data da destinarsi il concerto del coro e dell’orchestra del Liceo previsto a Frosinone il 5 febbraio
Incanto di pace a Supino, le foto del coro e dell’orchestra
Successo del concerto incanto di pace del Coro e dell’Orchestra del liceo
qui le foto ?set=a.220590488031284.51165.216809355076064&type=3
e i primi filmati