Archivi Blog
Donna, donne, storia, storie, il Liceo di Ceccano celebra la Giornata delle donne con due corti
Due cortometraggi realizzati dai ragazzi del Liceo di Ceccano: uno sulla storia di Franca Viola, la prima donna a denunciare gli stupri in Sicilia, e un altro sulla condizione femminile oggi. Saranno questi i materiali su cui saranno chiamati a confrontarsi gli allievi del Liceo sabato 7 marzo, alle ore 10,15 nell’aula magna Francesco Alviti. E’ questo il modo scelto dal Liceo di Ceccano per celebrare la Giornata internazionale della donna, 8 marzo 2015. I due filmati sono stati realizzati rispettivamente dalla V F e dalla IV E ed hanno partecipato a diversi concorsi, vincendo premi e menzioni.
Crisi, lavoro, euro, Grecia, debito pubblico, l’economia arriva al liceo
La crisi, il lavoro, l’euro, la Grecia, il debito pubblico: questi alcuni dei temi del corso di economia per gli studenti del Liceo che inizierà mercoledì 4 marzo, alle ore 9, nell’aula magna Francesco Alviti. Il primo incontro sarà di tipo orientativo e avrà come obiettivo quello di fornire agli studenti gli elementi essenziali per comprendere le dinamiche dell’economia nella nostra società. si parlerà perciò di borsa, di spread, di valori delle monete, di buoni del tesoro, insomma tutte quelle cose che ascoltiamo normalmente dai mezzi di comunicazione e che spesso sfuggono ad una piena comprensione.
Lezioni di economia è un’iniziativa, svolta in collaborazione con la San Paolo Invest che ha messo a disposizione gli insegnanti per il corso. Nei licei infatti non c’è l’insegnamento dell’economia che pure nei suoi elementi fondamentali dovrebbe essere patrimonio di ciascun cittadino.
La matematica al tempo di Facebook ed Instagram
La matematica al tempo di Facebook ed Instagram, questo il tema della lectio magistralis che il prof. Marco Vari, dell’Università di Roma, terrà lunedì 2 marzo nell’aula magna Francesco Alviti, nell’ambito delle attività di orientamento universitario. L’inizio è previsto alle ore 9,15.
La tematica è stata scelta all’interno delle riflessioni che il Liceo sta svolgendo sul rapporto con i nuovi media e soprattutto sui nuovi ambienti di vita creati dalle interconnessioni sociali.
Ayres de tango, master class di musica latino americana
Un master di musica latino americana per le classi musicali del Liceo di Ceccano e per tutti gli appassionati della tradizione latina. Lo condurrà il m° Mario Luis Zeppa, argentino, docente presso la Escuela Nacional de Musica di Rosario e l’Universidad de Murcia, Spagna. L’iniziativa è del Concentus Musicus Fabraternus Josquin des Pres e del Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano Il corso inizierà lunedì 23 febbraio e si terrà nell’Aula Magna Francesco Alviti fino a mercoledì 25 febbraio. Sono ammessi tutti gli strumenti e le voci. Il corso si concluderà con un concerto il cui ensemble sarà formato dai migliori strumentisti partecipanti, a scelta del maestro Zeppa.
Parte del corso è tenuta in spagnolo, pertanto si consiglia vivamente la partecipazione agli allievi del corso linguistico. Le iscrizioni saranno accettate secondo l’ordine di arrivo, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Coordinatrice del corso è la prof.ssa Vittoria D’Annibale
Ai partecipanti sarà rilasciato l’attestato del corso.
I Romani, la crisi e noi, lectio magistralis di Egidio Incelli
Venerdì 16 gennaio 2015, alle ore 9,10, nell’aula magna Francesco Alviti ci sarà una lectio magistralis del dott. Egidio Incelli, ex allievo, dottorando in Filologia e Letteratura del Mondo Antico presso l’Università La Sapienza, sul tema I Romani e noi: la crisi nella società del I secolo. La fine del I sec. a.C. è il momento in cui determinati processi storici, avviatisi al tempo dell’espansione mediterranea di Roma, giungono al termine. Le Guerre Civili e la nascita del Principato segnano l’inizio di una nuova fase storica per Roma e per tutte le comunità a essa soggette. Nelle città del Latium e in particolare nei centri posti sulla Via Latina, la fine della Repubblica innesca diversi processi economici e sociali, mentre la centralità strategica dell’area viene meno. Così, se per alcune famiglie di notabili locali si aprono nuove strade politiche, per alcuni centri un tempo ricchi e fiorenti inizia una stagione di lento e costante declino, i cui effetti diventeranno evidenti durante l’impero degli Antonini e dei Severi.
Il rischio sismico, capire per prevenire i disastri
Terremoto e rischio sismico: questo è il tema del seminario che si svolgerà mercoledì 5 novembre nell’Aula Magna Francesco Alviti alle ore 9,10: gli allievi delle classi V si confronteranno con due esperti, il geologo Emanuele Figliozzi e l’ing. Attilio Mastrantoni. Obiettivo del seminario è quello di diffondere la consapevolezza del rischio sismico ed arrivare così alla trasformazione dell’atteggiamento culturale nei confronti delle calamità naturali. Il seminario è organizzato nell’ambito dell’iniziativa “in classe con l’esperto” che ha come scopo quello di far incontrare i ragazzi con professionisti ed esperti in vari settori dello scibile umano. Al seminario parteciperà anche il prof. Antonio Zomparelli, responsabile per la siciurezza del Liceo. L’iniziativa è curata dalla prof.ssa Luisa Messina.
La Costituzione ai maggiorenni, il dono del Liceo ai nuovi cittadini, sabato 31 maggio
Una copia della Costituzione a tutti gli allievi maggiorenni: è il modo con cui il Liceo di Ceccano ha deciso di celebrare l’ingresso nella maggiore età per i suoi s tudenti. E quale occasione più propizia che le manifestazioni per il 70° anniversario della guerra? Da quella terribile esperienza nacque infatti l’esigenza di un Paese libero e democratico che potesse rialzarsi finalmente delle lunghe sofferenze di un conflitto rovinoso e da oltre due decenni di dittatura. Sarà il prefetto emerito Piero Cesari a consegnare, sabato 31 maggio, la copia della Costituzione Repubblicana a tutti gli allievi che hanno compiuto il 18° anno di età e sono entrati quindi nella pienezza della cittadinanza e del godimento dei diritti civili. La simbolica consegna vuole essere dunque l’espressione della fiducia che il Liceo ha nei suoi allievi perché siano capaci di impegnarsi per la promozione del bene comune.
La cerimonia della consegna avverrà nell’aula magna Francesco Alviti alle ore 11,15 e sarà preceduta dalla proiezione delle testimonianze raccolte dai giovani del Liceo, intervistando i loro nonni su quei terribili giorni di 70 anni fa.
Tutta la manifestazione sarà trasmessa in diretta streaming su questo sito.
L’intervento del Prefetto emerito Cesari segue due giornate che hanno visto susseguirsi al Liceo l’inaugurazione della mostra documentaria, due convegni di studio sulla Battaglia di Ceccano, una videoconferenza dello storico Turinetti e la presentazione del libro La guerra a Ceccano, disponibile per tutti qui https://liceoceccano.com/2014/05/29/ceccano-e-la-guerra-il-libro/
Capovolgere la classe, istruzioni per l’uso al Liceo di Ceccano, mercoledì 14 maggio, ore 15,30
Flipped class, la classe rovesciata: l’idea venne ad un insegnante americano, Salman Khan, madre di Calcutta, padre del Bangladesh. Nel 2006, sua nipote in India aveva bisogno di qualche lezione di matematica. Egli allora filmò le sue spiegazioni, registrandole su you tube. L’esperimento funzionò tanto che Khan decise di utilizzarlo con i propri allievi: cominciò a filmare le lezioni che quindi gli allievi potevano rivedersi ogni volta fosse necessario. Mandava le lezioni agli allievi per mail: con quelle gli studenti lavoravano a casa e a scuola utilizzacvano il tempo ad esercitarsi. Tutto rovesciato duqneue, a casa si preparano le lezioni, a scuola si fanno i compiti una prospettiva molto interessante che si è trasformata oggi nella Kahn Academy e in tante proposte didattiche.
Una verrà presentata al Liceo di Ceccano, mercoledì pomeriggio, nell’aula magna Francesco Alviti, con inizio alla ore 15,30: il corso d’aggiornamento è aperto a tutti gli insegnanti che volessero partecipare.
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming dal sito del Liceo
Ricordati di vivere, Claudio Martelli al Liceo di Ceccano, giovedì 20 febbraio
Ricordati di vivere è il titolo del libro di Claudio Martelli che l’ex Ministro, deputato, uno dei protagonisti della vita politica italiana degli anni 80, presenterà agli allievi del Liceo di Ceccano giovedì 20 febbraio alle ore 11 nell’Aula Magna Francesco Alviti. Autobiografia politica e confessione esistenziale, Ricordati di vivere ripercorre trent’anni di storia italiana ed europea intrecciando vita pubblica e vita privata, passioni civili e passioni del cuore, alternando la dialettica e l’oratoria dei grandi drammi con l’ironia disincantata e le durezze del referto clinico. Dallo spaesamento di un giovane che diventa riformista in pieno ’68 all’incontro con Bettino Craxi – un Craxi descritto in azione e nell’istante della decisione, ma anche a tavola e nel tempo libero, mentre fa politica e mentre vive – , dal caso Moro all’epopea laica e socialista degli anni ottanta, dal sodalizio con Giovanni Falcone alle stragi di mafia, a Mani pulite e al crollo della Repubblica. Se il filo rosso della storia è l’amicizia con Craxi e con Falcone, in queste mémoires di fine secolo lampeggiano i ritratti di François Mitterrand e Willy Brandt, di Berlinguer e Andreotti, di De Mita e Forlani, di Marco Pannella, Adriano Sofri e Raul Gardini. Senza astio e senza
sconti – tantomeno a se stesso – Claudio Martelli racconta in presa diretta il labirinto delle intenzioni, le responsabilità e le dure corvées della politica per riannodare il filo spezzato di una storia con i suoi bagliori di gloria e i suoi fallimenti, le sue grandezze e le sue miserie, per gettare una luce nuova su quel passato più recente da cui tutti veniamo e sui perché di una crisi politica che non ci ha più lasciato. Leggi il resto di questa voce
Anni di piombo in celluloide, per capire
Anni di piombo di Margarethe von Trotta inaugura il ciclo di film sul terrorismo, con la proiezione di pellicole di registi che hanno raccontato gli anni più bui della nostra storia. Anni di piombo è un film del 1981 diretto da Margarethe von Trotta. Il film ha vinto il Leone d’Oro al miglior film alla 38ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.
La storia del film è ispirata alla vicenda delle sorelle Christiane e Gudrun Ensslin: Gudrun era un membro di spicco della “Banda Baader-Meinhof“, trovata morta assieme ai suoi compagni nella prigione di sicurezza di Stammheim nel 1977.
Il ciclo Anni di piombo in celluloide si terrà nell’aula magna Francesco Alviti, a partire da giovedì 6 febbraio, alle ore 14.
Incontro con l’Esercito Italiano, mercoledì 22 gennaio
I ragazzi delle V incontreranno l’Esercito Italiano mercoledì 22 gennaio alle ore 11, nell’aula magna Francesco Alviti. L’incontro si svolge nell’ambito delle attività di orientamento allo studio e al lavoro. I rappresentanti della Forza Armata illustreranno le varie opportunità offerte dalle Accademie Militari e dalle diverse scuole di preparazione alla vita sotto le armi.
Atletico Minaccia Football Club, il calcio oggi, incontro con l’autore
Il mondo del calcio oggi: ne parlerà agli studenti del Liceo lo scrittore Marco Marsullo, autore di Atletico Minaccia Football Club, libro pubblicato da Einaudi, in cui vengono esaminate le tante contraddizioni del circo calcistico. L’incontro al Liceo, inserito nel progetto Pindarus, si terrà martedì 29 ottobre alle ore 11, nell’aula magna Francesco Alviti.
Vanni Cascione ha un’unica fede, il calcio, e un unico dio, José Mourinho. Dopo anni da mister di squadre scalcagnate della provincia campana e con un’infinita collezione di esoneri, è incaricato dal direttore sportivo Lucio Magia, faccendiere dal viso gitano, di allenare l’Atletico Minaccia Football Club. Alla promessa di poter disporre di una rosa di calciatori eccellenti corrisponde però un reclutamento spericolato, tra patteggiamenti, prostitute nigeriane e reduci di reality show. Cascione si ritrova in squadra un attaccante schiavo della colite cronica, un mediano clandestino schierabile solo in trasferta perché in casa è piantonato dalla polizia, un portiere cocainomane, uno stopper detto «Trauma» e non per caso, un ex concorrente di Sarabanda e persino un meccanico e un cuoco… Con questa improbabile formazione, vincere il torneo si prospetta complicato. Figuriamoci se ci si mette pure la camorra.
Marco Marsullo dà vita a una figura poetica e maldestra di allenatore di provincia, abituato a perdere e ostinato a vincere. E si diverte a giocare con gli stereotipi del nostro Sud liberandoli, finalmente, dalla retorica del lamento consolatorio. La seconda regola del calcio secondo Cascione è: non esistono partite amichevoli, solo partite da vincere. Il fair play è un’invenzione dei Testimoni di Geova».
per chi volesse approfondire qui http://letteratitudinenews.wordpress.com/2013/02/05/atletico-minaccia-football-club/
Buon compleanno, Verdi
Giovedì 10 ottobre 2013, il Liceo festeggerà il bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi: lo farà con il suo coro, la sua orchestra, i suoi allievi che hanno preparato approfondimenti, presentazioni, analisi. Dalle 9 alle 11 nell’Aula
Magna dedicata ad un giovane musicista scomparso, Francesco Alviti, gli allievi del Liceo ricorderanno il grande musicista di Busseto con presentazioni, cori, brani orchestrali, spezzoni cinematografici: è un modo per comprendere di più Verdi, nel suo contesto storico, per capire il contributo dell’artista nella temperie nazionale di quegli anni che chiamiamo Risorgimento. I ragazzi potranno così confrontarsi con un genere musicale purtroppo confinato nei grandi teatri lirici che spesso hanno meccanismi penalizzanti per i giovani, Invece il melodramma italiano è elemento essenziale della tradizione del nostro Paese e una delle testimonianze più comnplesse ed alte della cultura italiana. Questo il significato della Giornata Verdi che il Liceo vuole proporre ai suoi allievi. L’organizzazione è curata dalle classi musicali del Liceo ed in particolare dalla I C, classe sperimentale con opzione musicale. Al Liceo di Ceccano infatti è possibile integrare la cultura generale della formazione liceale con l’apprendimento musicale, sia nel canto corale che nello studio degli strumenti.
Mbl al Liceo, la taranta entusiasma gli studenti
Antidotum tarantae è il titolo del pezzo che ha iniziato al Liceo di Ceccano il concerto degli Mbl, nell’ambito del IV Memorial dedicato a Francesco Alviti, il giovane percussionista scomparso 3 anni fa. Tarantelle, zampogne, gaite, flauti, chitarre, mandoloni, tamburre hanno fatto cantare e ballare alunni e prof. tanti complimenti al gruppo guidato da Benedetto Vecchio e alla lezione concerto sulla storia dell’Unità d’Italia, cui ha preso parte anche l’avv. Gizzi.
Il concerto è stato possibile grazie all’assessorato al turismo della Provincia di Frosinone.
Il Memorial Francesco Alviti proseguirà giovedì 7 e venerdì 8 con i concerti degli allievi del Liceo.
Qui le altre foto della splendida mattinata al Liceo Mbl