Archivi Blog

Luca Di Stefano, menzione speciale al Concorso su Landolfi


distefanoMenzione speciale per Luca Di Stefano al Concorso del Liceo Carducci di Cassino Un autore da riscoprire, dedicato quest’anno a Tommaso Landolfi. L’allievo della V E, ha avuto il riconoscimento per la seguente motivazione: “I riferimenti ai documenti messi a disposizione sono stati puntuali. Buone le capacità di sintesi e la scorrevolezza della scrittura”. Il concorso, dedicato a Tommaso Landolfi,  si è svolto presso il Liceo “G. Carducci” di Cassino. La prova di valutazione consisteva nella composizione di un saggio breve sulla figura di Tommaso Landolfi, autore  controverso e poco noto a causa della difficoltà dei suoi scritti.

Comnplimenti a Luca! Ad majora!

Pubblicità

Insegnare con un corto, voci dal silenzio della storia, istruzioni per l’uso


La prof.ssa Daniela Marro che ha guidato gli allievi della IV E nella produzione del corto Voci dal silenzio della Storia, premiato al concorso regionale con una menzione speciale, ci spiega come sia possibile fare scuola facendo un film:

Si è soliti ironizzare, com’è noto, sulla consuetudine di “spiegare” ciò che di per sé, se ben fatto, non avrebbe bisogno di spiegazioni. Non si può pretendere di spiegare una bella canzone, un bel film, un buon libro…sarebbe una contraddizione. Ma voglio sottopormi volontariamente alla “gogna” per raccontare brevemente com’è nato il cortometraggio che ci ha regalato i consensi e la menzione d’onore della “variegata” giuria (nessun docente!) scelta per il concorso “Mai più violenza: esci dal silenzio!” promosso dal Consiglio Regionale del Lazio attraverso la Consulta Femminile Regionale per le Pari Opportunità. E anche per testimoniare la gioia di apprendere divertendosi e lavorando con soddisfazione – e non solo in classe, in orario – come raramente accade. La gioia di imparare, e non sempre dietro i banchi di scuola.

Con la mia classe avevo già affrontato, lo scorso anno, il tema del femminicidio e della violenza sulle donne attraverso la letteratura latina. Avevamo analizzato passi celebri da Livio e altri autori, e avevamo fatto la conoscenza delle “eroine” del mondo romano (la matrona Lucrezia, la giovane e sfortunata Orazia, sorella dei tre celebri campioni vittoriosi sui Curiazi).

continua a leggere qui Voci dal silenzio, note didattiche

qui il film

Campobasso, primo posto per l’orchestra e secondo per il coro al Concorso Nazionale di musica


coroeorchestraPrimo premio per l’orchestra con 97 su 100, secondo premio per il coro con 94 su 100. E ancora, primo premio della giuria giovanile sia per l’orchestra che per il coro. E ancora premio speciale per il direttore, Massimiliano Malizia e per la sezione degli ottoni. Questo il lusinghiero risultato conseguito al IX Festival Nazionale della Musica d’insieme a Campobasso, sabato 3 maggio. I complessi musicali del Liceo di Ceccano  hanno avuto, dunque, importanti riconoscimenti, anche con borse di studio che saranno accreditate alla scuola. Al Concorso molisano hanno preso parte 42 scuole, provenienti da 6 regioni, per un totale di oltre 50 complessi artistici, in gran parte di scuole medie con indirizzi musicali e di licei musicali. L’orchestra delpremio orchestra Liceo, diretta da Massimiliano Malizia, ex allievo e diplomato in tromba, ha presentato le 4 stagioni di Vivaldi e un omaggio a Mozart, con brani da Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Il Flauto magico. Il coro, diretto da Vittoria D’Annibale, coordinatrice delle classi musicali del Liceo, invece ha proposto una body percussion, quindi il tema dell’oboe di Morricone dalla colonna sonora di Mission, arrangiato per coro, un brano cinquecentesco di polifonia Signum e poi I’d like to teach e Happy che hanno entusiasmato il pubblico presente numeroso nell’auditorium dell’IC Montini dove si è svolto il concorso, la cui giuria era formata da docenti del Conservatorio del capoluogo molisano. Grande soddisfazione per i maestri, gioia ed entusiasmo per i ragazzi alla loro prima esperienza di concorso. L’orchestra e il coro del Liceo sono l’espressione artistica delle classi musicali, aperte a tutti, dove è possibile apprendere a suonare uno strumento, a cantare, a condividere tante esperienze. Inoltre il Liceo offre le classi di liceo scientifico con opzione musicale in cui al normale curriculum di studi dello scientifico si aggiunge un’ora di laboratorio musicale. Il prossimo impegno per i complessi musicali del Liceo ci sarà a Boville Ernica per il concorso Note nel borgo dell’Angelo.

Qui foto e filmati del concorso concorso Campobasso

e qui le prove Concorso Campobasso prove

 

 

 

Poliziotto, un amico in più


queScade il 14 marzo 2014 il termine massimo per inviare gli elaborati prodotti dagli alunni delle scuole per il concorso legato all’iniziativa del “Poliziotto un amico in più”. E mercoledì i ragazzi del Liceo incontreranno proprio la Polizia di Stato, che verrà ad illustrare il Progetto, promosso in collaborazione con il ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur) e l’Unicef, giunto alla 14^ edizione ha come tema “Crescere e migliorare insieme…noi protagonisti del cambiamento”. L’iniziativa 2013/2014 è rivolta agli alunni della scuola dell’infanzia, della scuola primaria, della scuola secondaria di primo grado e a quelli del biennio della scuola secondaria di secondo grado. Attraverso il lavoro in aula si sviluppa l’impegno di educare i giovanissimi ad una cultura della legalità, del rispetto dei diritti umani, della tolleranza e della solidarietà.

L’iniziativa s’inserisce in un cammino educativo-formativo che coinvolgerà gli insegnanti e le famiglie e prevede tre categorie alle quali partecipare: opere letterarie, arti figurative-tecniche varie, tecniche multimediali e cine-televisive. Una commissione, nominata e presieduta dal questore di ciascuna provincia e composta da un rappresentante della scuola, da un rappresentante provinciale dell’Unicef e da un medico/psicologo, individuerà il lavoro migliore per ciascuna categoria. I lavori selezionati e risultati vincitori a livello provinciale (esclusivamente i primi classificati per ciascuna categoria), dovranno essere inviati, entro e non oltre il 25 marzo 2014 al ministero dell’Interno.

Giovani inventori, opportunità del CNR


 

INVFactor-Anche tu genio!  è un’iniziativa che il CNR rivolge ai “giovani inventori” allo scopo di convogliare, stimolare e valorizzare le intuizioni e le energie creative dei ragazzi italiani acquisite durante la formazione scolastica. L’iniziativa, ormai alla terza edizione, prevede la partecipazione di tutti i ragazzi italiani con meno di 20 anni.

In Italia la ricerca scientifica appare penalizzata non solo da una storica insufficienza di investimenti, ma anche dalla carenza di giovani che scelgono percorsi formativi e carriere a contenuto scientifico. INVFactor rappresenta un momento importante per dare spazio e visibilità alla creatività giovanile, fornire valore e fiducia a ragazzi e ragazze sulle loro potenzialità, stabilire un ponte tra sistema formativo e aziende e catturare talenti ed intelligenze utili per il mondo scientifico.

Le precedenti edizioni di INVFactor hanno raccolto una grande adesione da parte delle scuole superiori italiane e hanno avuto un forte impatto mediatico. Sulla scia di questo successo, anche quest’anno il CNR-IRPPS propone l’iniziativa allo scopo di permettere a giovani studenti e studentesse di presentare e valorizzare le loro invenzioni. L’evento centrale sarà una giornata nella quale i finalisti selezionati dalla giuria del CNR concorreranno per i primi posti. L’evento si terrà a Roma all’inizio di settembre.

I vincitori saranno poi invitati il 28 settembre a Light 2012 – Accendi la luce sulla scienza, manifestazione che si svolgerà a Roma nell’ambito della Notte dei Ricercatori promossa dalla Commissione Europea, dove sarà allestito un settore specifico, “Young talents on display”, in cui i giovani inventori prescelti potranno illustrare le loro scoperte ed interagire con il pubblico e i media (per avere notizie e informazioni su Light 2012 è possibile visitare il sito www.eventolight.it).

Per partecipare alla selezione è necessariala compilazione del modulo di iscrizione che si può trovare qui Modulo_di_iscrizione_INVFactor_2012.doc  Il modulo di iscrizione dovrà essere trasmesso all’indirizzo di posta elettronica invfactor@cnr.it  entro il 15 aprile 2012. Per maggiori informazioni è possibile contattare il Dr.ssa Esposito al numero 06.492724229 o scrivere a invfactor@cnr.it.

Concorso nazionale di poesia


Il Liceo Classico “N. Zingarelli” di Cerignola (FG) ha indetto il VII CERTAME LETTERARIO “NICOLA ZINGARELLI”, concorso nazionale di poesia rivolto agli studenti di scuola secondaria superiore di tutta Italia. Regolamento e modulo di iscrizione sono disponibili all’indirizzo http://www.liceozingarelli.it/progetti/1112/certame1112.htm  La partecipazione al concorso è gratuita.

La manifestazione ha lo scopo di promuovere tra i giovani la pratica della scrittura creativa, diffondere la conoscenza della cultura letteraria, approfondire le problematiche relative all’insegnamento della letteratura nella scuola secondaria superiore.

Il termine di presentazione delle domande di partecipazione e dei lavori è fissato al 14 aprile 2012. Il concorso prevede l’assegnazione al vincitore di un premio di 500 euro.