Archivi Blog
Otto magnifici 100
Ennio Ferrarelli, V A, Alessandra Masi, V B, con la lode, Luca Di Stefano, V E, Marta Palombi, V E con la lode, Rebecca Penna, V F con la lode, Alessandro Simoni, V F, Annalisa Taraborelli, V G, con la lode, e Vanessa Santodonato, V G, con la lode sono la punta di diamante dei diplomati al nostro Liceo. Hanno avuto la votazione massima, 5 addirittura con la lode, a testimonianza di un percorso di studi che li ha preparati ad affrontare le prossime importanti tappe della loro vita.
Molti di loro, insieme a tanti altri compagni delle classi V, hanno contribuito in questi anni a rendere vivo il Liceo e a farne una vera famiglia, con l’impegno nel gruppo dei tutores, nelle diverse manifestazioni, nello sport, nella musica ed in tanti altri momenti della vita della nostra scuola. A loro e a tutti gli studenti che si sono diplomati, la Comunità Educante del Liceo di Ceccano dichiara di essere fiera di averli avuti come allievi ed augura una vita felice e ricca di soddisfazioni e di saper affrontare le difficoltà che inevitabilmente incontreranno, come sono stati in grado di misurarsi con il primo serio esame della loro vita.
A tutti, nel momento in cui si preparano a lasciare il Liceo e a intraprendere l’avventuroso viaggio dell’esistenza, la Comunità del Liceo dedica Itaca, una poesia di Constantino Kavanlis
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga,
fertile in avventure e in esperienze.
I Lestrigoni e i Ciclopi
o la furia di Nettuno non temere,
non sarà questo il genere di incontri
se il pensiero resta alto e un sentimento
fermo guida il tuo spirito e il tuo corpo.
In Ciclopi e Lestrigoni, no certo,
nè nell’irato Nettuno incapperai
se non li porti dentro
se l’anima non te li mette contro.
Devi augurarti che la strada sia lunga.
Che i mattini d’estate siano tanti
quando nei porti – finalmente e con che gioia –
toccherai terra tu per la prima volta:
negli empori fenici indugia e acquista
madreperle coralli ebano e ambre
tutta merce fina, anche profumi
penetranti d’ogni sorta; più profumi inebrianti che puoi,
va in molte città egizie
impara una quantità di cose dai dotti.
Sempre devi avere in mente Itaca –
raggiungerla sia il pensiero costante.
Soprattutto, non affrettare il viaggio;
fa che duri a lungo, per anni, e che da vecchio
metta piede sull’isola, tu, ricco
dei tesori accumulati per strada
senza aspettarti ricchezze da Itaca.
Itaca ti ha dato il bel viaggio,
senza di lei mai ti saresti messo
sulla strada: che cos’altro ti aspetti?
E se la trovi povera, non per questo Itaca ti avrà deluso.
Fatto ormai savio, con tutta la tua esperienza addosso
già tu avrai capito ciò che Itaca vuole significare.
Esami, la prova di Italiano
Esami di Stato, le materie
Il ministero ha reso note le materie che saranno oggetto delle prove scritte degli esami di stato e quelle affidate ai commissari esterni.
Per lo scientifico le prove scritte saranno Italiano (interno) – Matematica (esterno); gli altri commissari esterni saranno per Filosofia e Inglese.
Per il linguistico le prove scritte Italiano (interno) – Lingua straniera 1 (esterno); gli altri commissari esterni saranno Lingua Straniera 2 e Filosofia
Orientamento universitario, iscrizione ai corsi di formazione
Il Liceo organizza due corsi di orientamento universitario cui potranno iscriversi liberamente gli studenti. Sii l’artefice del tuo futuro – crea la vita che sogni” è il titolo del primo corso che ha come scopo quello di individuare attitudini ed inclinazioni. Il secondo ha come obiettivo invece la preparazione ai test di ingresso nelle diverse università e si suddivide in un modulo di logica e cultura generale, uno di biologia e chimica, uno di matematica e fisica ed uno di lingue straniere. Per partecipare è sufficiente compilare on line il seguente modulo:
Il Liceo alla Notte dei Ricercatori, secondo Sofia
di Sofia Ferracci
Una full-immersion nel mondo della ricerca: è questa la sintesi migliore che si possa fare della Notte Europea dei Ricercatori, tenutasi a Frascati lo scorso 26 settembre. Una giornata all’insegna della scienza e della ricerca, a diretto contatto con chi lavora e dedica la sua vita a tutto questo. Noi studenti del Liceo di Ceccano abbiamo avuto l’opportunità di prenderne parte da protagonisti grazie al Piano Lauree Scientifiche svolto con l’Università di Roma Tor Vergata, che ci ha permesso di entrare nei laboratori di ricerca dove gli astrobiologi —scienziati che si occupano dello studio della vita al di fuori della Terra— studiano i cianobatteri, organismi estremamente resistenti che potrebbero sopravvivere in ambiente spaziale o marziano.
E quale occasione migliore per presentare il lavoro svolto durante il PLS se non la Notte Europea dei Ricercatori!
Ovviamente, non ci siamo limitati a mostrare ciò che abbiamo fatto e dopo aver illustrato il lavoro prodotto dalle nostre visite in laboratorio, abbiamo gironzolato in una Frascati dalle vie che odoravano di scienza e di ricerca: antropologia, chimica, economia, la prima cosa che abbiamo colto da questa giornata è che la ricerca non conosce confini e abbraccia tutte le discipline dove ci sono persone curiose di conoscere qualcosa di nuovo e ancora da scoprire.
Ma sicuramente l’evento clou della giornata è stato l’incontro con Paolo Nespoli presso l’Istituto di Ricerca Spaziale Europea ESA (ESRIN).
Non capita tutti i giorni di incontrare un uomo che è stato nello spazio, e questo probabilmente è già abbastanza emozionante di per sé, ma ancora più potenti sono state le parole del simpaticissimo astronauta, che racchiude in lui il senso e il fine ultimo della ricerca: sfidare i propri limiti, andare oltre, essere curiosi. Nel raccontare il proprio affascinante mestiere, Nespoli non ha tralasciato nessun dettaglio, spiegando accuratamente come lavora un astronauta, in che modo il corpo reagisce alla vita sullo spazio e innumerevoli altre cose. Ma è proprio la curiosità, quello sfidare i limiti a cui accennavamo sopra, che incita l’uomo a continuare ad andare nello spazio, a cercare ostinatamente cosa ci sia nell’infinità dell’universo, inseguendo “virtù e canoscenza” -citando Alighieri, per rimanere in tema di amanti del cielo e delle stelle- E la cosa più importante che ho capito da questa #ERN è che la ricerca in Italia non può essere trattata come un bene superfluo su cui andare sempre a tagliare, perché un Paese che non investe nella sua voglia di conoscere è un Paese che non vive, sopravvive.
qui le altre foto Frascati Scienza
Esami di Stato, le tracce ufficiali della prova di Italiano
Ecco le tracce ufficiali
http://www.istruzione.it/esame_di_stato/Secondo_Ciclo/tracce_prove_scritte/2014/allegati/P000.pdf
Notte prima degli esami
Tutte le quinte e i loro prof a cena insieme a scuola: è il modo per salutarsi nell’allegria e nella serenità prima di affrontare una prova decisiva per la vita. Appuntamento alle ore 20,30 di martedì 17 giugno, all’ingresso principale del Liceo. La cena sarà all’aperto.
Giovedì, simulata per le classi V
Giovedì 8 maggio ci sarà la simulata della I prova d’esame per le classi V. Lavoreranno tutti insieme negli stessi orari, come se fosse davvero l’Esame di Stato. In bocca al lupo.
Esami di stato i documenti finali
Qui i documenti finali delle classi V che si preparano agli Esami di Stato
Esami di Stato, I e II prova
I candidati agli Esami di Stato dell’anno scolastico 2011 – 2012 sono convocati, per le prime due prove scritte, secondo il seguente calendario:
Prova | Giorno | Orario |
Italiano | Mercoledì 20 giugno 2012 | 8,15 |
Matematica o Lingua | giovedì 21 giugno 2012 | 8,15 |
Le classi svolgeranno le prove nelle seguenti aule:
V A | Aula V C |
V B | Aula IV C |
V C | Aula Magna |
V D | Aula I C |
V E | Aula Magna |
V F | Aula III C |
Gli allievi accederanno alle aule dal cortile inferiore, secondo il seguente ordine:
accesso edificio A: classi V C – V E
accesso edificio B: classi V D – V C – V F – V B
Ciascun candidato dovrà essere munito di valido documento di riconoscimento.
Attenzione!
I candidati sono avvisati che è assolutamente vietato, nei giorni delle prove scritte, portare a scuola telefoni cellulari di qualsiasi tipo (comprese le apparecchiature in grado di inviare fotografie e immagini), nonché dispositivi a luce infrarossa o ultravioletta di ogni genere, e che, nei confronti di coloro che fossero sorpresi ad utilizzarli è prevista, secondo le norme vigenti in materia di pubblici esami, l’esclusione da tutte le prove.
E’ inoltre vietato l’uso di apparecchiature elettroniche di tipo “palmari” o personal computer portatili di qualsiasi tipo, in grado di collegarsi all’esterno degli edifici scolastici tramite collegamenti “wireless” o alla normale rete telefonica con protocolli UMTS, GPRS o GSM o BLUETOOTH o altro ancora.
Si ricorda inoltre che non è possibile recarsi ai servizi prima di due ore dall’inizio della prova, che sono utilizzabili dizionari, calcolatrici non programmabili, manuali.
In bocca al lupo, ragazzi!
Studiare per gli esami, consigli
Sempre da Pierluigi Fratarcangeli, alcune dritte per studiare prima dell’esame: consigli sul metodo e sull’ultimo ripasso.
