Archivi Blog
Liceo 2.0, 550 questionari in 5 minuti, 600 apparati collegati contemporaneamente
BYOD in azione stamane al Liceo di Ceccano per tutto l’Istituto: un questionario di argomento scientifico è stato somministrato a tutti gli alunni tramite un modulo di google. Ogni ragazzo ha ricevuto un link tramite posta elettronica, sul proprio account @liceoceccano.com ed ha risposto, sempre tramite il proprio dispositivo, computer, tablet, smartphone. Hanno potuto partecipare anche gli allievi ammalati. Sono bastati 5 minuti e sono stati raccolti automaticamente più di 550 questionari, tutti già inseriti in un foglio elettronico e pronti ad essere tabulati e
studiati, ciascuno contenenti tutti i dati necessari all’inchiesta. Non è stato utilizzato nessun foglio di carta. E’ la metodologia BYOD, ognuno porta il proprio dispositivo (Bring Your Own Device) e si collega alla rete internet della scuola, in banda ultralarga a 100 mbps simmetrici, con le proprie credenziali. E’ stato impressionante vedere l’aggiornamento dei dati in diretta. Strumento potentissimo, a disposizione gratuitamente, di tutte le scuole. E la rete ha retto, con oltre 600 apparecchi collegati contemporaneamente. La parte informatica del questionario è stata curata dal prof. Leonardo Belfiore.
7 giorni al Liceo per capire se è la scelta giusta
Prende l’avvio sabato 10 gennaio l’iniziativa 7 giorni al Liceo, pensata per favorire l’orientamento dei ragazzi di III media perché possano verificare se il Liceo di Ceccano possa essere una buona scelta per il loro futuro. Così, coloro che lo vorranno, potranno, ogni sabato, frequentare le lezioni al Liceo, scoprendone direttamente le caratteristiche e vivendo insieme ai loro compagni più grandi che già frequentano il Linguistico o lo Scientifico. L’esperienza sarà possibile per tutti i sabati di gennaio e di febbraio, fino al termine delle iscrizioni.
Sono previste poi altre attività di orientamento: venerdì 23 gennaio dalle ore alle 9,00 alle ore 13,00, la Giornata delle Scienze con la proposta di attività laboratoriali del Liceo, mercoledì 28 gennaio, sempre dalle ore 9,00 alle ore 13,00 la Giornata delle Lingue, con attività di laboratorio per l’apprendimento linguistico, approfondimento culturale legato anche alla gastronomia, scambio e stage. Infine martedì 3 febbraio, dalle ore alle 10,00 alle ore 13,00, la Giornata della Musica, con attività musicali, per le classi musicali (corsi di strumento, canto, e musica di insieme) e l’opzione musicale.
Sabato 31 gennaio invece ci sarà l’iniziativa Scuola aperta: al mattino gli allievi delle medie potranno partecipare alle diverse attività della scuola, mentre al pomeriggio potranno fare esperimenti nei laboratori di scienze e di fisica, lezioni interattive di spagnolo e francese nei laboratori linguistici, visitare il Liceo … parlare con gli altri allievi, con i prof…. alle 17,30 ci sarà l’incontro con i genitori ai quali verranno illustrate gli elementi costitutivi del Liceo di Ceccano e le opportunità formative per gli allievi che lo frequentano.
Per partecipare alle diverse attività di orientamento è sufficiente inviare una mail a info@liceoceccano.com Qui tutte le info per le iscrizioni https://liceoceccano.com/iscrizioni-classi-prime/
Giornalisti, nasce al Liceo l’Unione territoriale
Nascerà sabato mattina, al Liceo di Ceccano, l’Unione territoriale dei giornalisti della provincia di Frosinone. Dopo il corso d’aggiornamento svoltosi al Liceo, i professionisti della comunicazione hanno scelto la scuola fabraterna come sede della nuova associazione che proprio domattina farà i primi passi. Il Liceo di Ceccano è orgoglioso di poterne essere la sede e si augura la continuazione di una feconda collaborazione.
Giornalismo e sport, incontro al Liceo
Ultimo incontro di formazione per i giornalisti al Liceo di Ceccano: sabato 6 dicembre i professionisti dell’informazione si confronteranno sul ruolo del giornalismo nella prevenzione della violenza negli stadi. Può un titolo di giornale o un commento spingere le tifoserie a comportamenti violenti? L’incontro è organizzato da Conscom, Università Popolare per le Scienze Sociali e per la Comunicazione, presieduta da Maurizio Lozzi. Il corso d’aggiornamento è realizzato in collaborazione con l’ordine dei giornalisti e con il Liceo di Ceccano. Partecipano anche diversi allievi dell’istituto fabraterno. Sarà anche l’occasione per presentare la fondazione del Circolo della Stampa della provincia di Frosinone. L’incontro, che si svolge nell’aula magna Francesco Alviti del Liceo, con inizio alle ore 10, sarà trasmesso in diretta streaming su questo sito.
Docenti a scuola di nuove tecnologie, in cattedra gli studenti
Erano in tanti, i prof, stamane al Liceo di Ceccano, a studiare Google classroom, la nuova piattaforma didattica a disposizione di docenti e studenti: ma il mondo sembrava rovesciato, gli insegnanti fra i banchi e gli studenti in cattedra per aiutare i professori ad orientarsi nelle proposte che le nuove tecnologie offrono alla scuola e alla didattica. Così Damiano, Valentino, Roberto, Diego si sono seduti a fianco dei docenti del Liceo di Ceccano per condividere con loro le esperienze, le scelte, le tecniche di google classroom: creare una classe, invitare gli studenti, mandare messaggi, preparare un compito, inviarlo agli allievi, stabilire una scadenza, verificare quanti abbiano consegnato e quanti no, avere tutti i compiti condivisi su drive, assegnare le valutazioni… Su questo stanno preparandosi i docenti del Liceo che intendono utilizzare il nuovo strumento che Google ha messo a disposizione delle scuole che già abbiano adottato le Google apps for education. E gli studenti, in questo caso gli amici dell’Associazione Sirio, hanno messo a disposizione dei docenti le loro competenze specifiche nell’ambito di una
interessante metodologia che punta a valorizzare appunto le abilità degli studenti in un mondo sempre più teso alla collaborazione e alla condivisione delle esperienze. Da tanto tempo, al Liceo di Ceccano, le competenze degli allievi sull’informatica e sulle nuove tenologie vengono valorizzate. Una notevole parte del livello organizzativo del Liceo 2.0 vede i ragazzi protagonisti delle diverse modalità. Il prossimo anno vedrà in campo anche il gruppo Teachers aid, sostegno ai docenti nell’utilizzo delle nuove tecnologie, in cui un gruppo di studenti del Liceo sarà sempre pronto, anche durante l’orario antimeridiano ad aiutare i docenti nell’utilizzo di computer, internet, google apps e classroom. In ogni classe, ci saranno due allievi sempre pronti ad intervenire in caso di necessità.
Qui un filmato su Google classroom
Capitali d’Italia prima di Roma, incontri di preparazione e riunione dei genitori
Venerdì 28 febbraio due incontri in preparazione al viaggio che le classi IV faranno a Firente e a Torino nella prossima settimana. In mattinata la prof. di fisica e scienze illustreranno la visita al Museo Galileo di Firenze, con cui il Liceo di Ceccano ha uno stretto rapporto di collaborazione.La visita ci sarà con il particolare legame del 450° anniversario della nascita dello scienziato pisano.
Nel pomeriggio invece, alle ore 17, ci sarà la riunione dei genitori degli alunni partecipanti al viaggio.