Archivi Blog
Il Liceo in musica, ecco le prime foto
Ecco le prime foto de Il Liceo in musica, lo spettacolo che si è tenuto il 9 sera all’Antares. Fotoracconto di Mario Tiberia
Iscrizioni, classi prime, ultima settimana
Si concluderanno domenica 15 febbraio le procedure per le iscrizioni on line. Il Liceo è a fianco delle famiglie in questa delicata fase di importanti decisioni per i ragazzi: la preside e gli insegnanti sono disponibili per colloqui orientativi e la segreteria sarà a disposizione per la compilazione delle domande on line tutte le mattine e nei pomeriggi dei giorni 10, 11 e 12 febbraio, dalle ore 14,30 alle ore 17. Venerdì e sabato prossimi, 13 e 14 febbraio sarà ancora possibile, al mattino, partecipare alle lezioni.
Liceo a porte aperte, l’open day sabato 31 gennaio
Una mostra di arte antica, un convegno dibattito sulle differenze, insieme a Donatina Persichetti, presidente della Consulta regionale femminile per le pari opportunità, le prove d’orchestra… al mattino. E poi, nel pomeriggio esperimenti di chimica e di fisica, piattaforme digitali, le google apps for education, fare scuola con lo smartphone, laboratorio linguistico, il labirinto dei numeri, un concerto dell’orchestra, la parete dell’arrampicata sportiva e tante altre cose attendono i visitatori dell’open day, il Liceo a porte aperte come preferiamo chiamarlo. Al mattino i ragazzi che lo vorranno potranno essere inseriti nelle classi prime per vivere una giornata da liceali. Nel pomeriggio poi dalle 14,30 alle 17 sarà possibile partecipare alle diverse attività laboratoriali.
Alle 17 l’incontro con le famiglie per capire come funziona il Liceo di Ceccano, quali opportunità offrono i suoi diversi corsi, quali attività sono proposte agli studenti, quali prospettive per lo studio e per il lavoro. Oggi il Liceo di Ceccano offre tre indirizzi: il Liceo scientifico, il Liceo scientifico con opzione scienze applicate, il Liceo linguistico con orientamento internazionale. Nell’ambito del Liceo scientifico ci si può iscrivere all’opzione musicale o a quella sportiva. Il Liceo linguistico prevede ogni anno un’esperienza di studio all’estero. A tutti gli allievi sono offerte possibilità di alternanza scuola lavoro sia in Italia che all’estero.
7 giorni al Liceo, sabato 31, opportunità n. 4
Un giorno da liceali, quarta opportunità per i ragazzi delle medie che sabato 31 gennaio potranno frequentare liberamente le classi del Liceo di Ceccano per comprenderne meglio ritmi e funzionamenti. Per partecipare è sufficiente inviare una mail a info@liceoceccano.com . Sabato 31 ci sarà anche l’open day, con la possibilità per le famiglie di visitare il Liceo dalle 14,30, con la partecipazione a diversi laboratori di lingue, matematica, fisica, informatica. Alle 17 l’incontro delle famiglie con la preside per tutte le informazioni sul funzionamento del Liceo.
7 giorni al Liceo, II opportunità, sabato 17 gennaio
Sabato 17 gennaio è in programma la II opportunità per gli alunni di III media di frequentare il Liceo per verificare se sia la scelta giusta per il proprio futuro. Coloro che lo vorranno, potranno, ogni sabato, frequentare le lezioni al Liceo, scoprendone direttamente le caratteristiche e vivendo insieme ai loro compagni più grandi che già frequentano il Linguistico o lo Scientifico. L’esperienza sarà possibile per tutti i sabati di gennaio e di febbraio, fino al termine delle iscrizioni.
Sono previste poi altre attività di orientamento: venerdì 23 gennaio dalle ore alle 9,00 alle ore 13,00, la Giornata delle Scienze con la proposta di attività laboratoriali del Liceo, mercoledì 28 gennaio, sempre dalle ore 9,00 alle ore 13,00 la Giornata delle Lingue, con attività di laboratorio per l’apprendimento linguistico, approfondimento culturale legato anche alla gastronomia, scambio e stage. Infine martedì 3 febbraio, dalle ore alle 10,00 alle ore 13,00, la Giornata della Musica, con attività musicali, per le classi musicali (corsi di strumento, canto, e musica di insieme) e l’opzione musicale.
Sabato 31 gennaio invece ci sarà l’iniziativa Scuola aperta: al mattino gli allievi delle medie potranno partecipare alle diverse attività della scuola, mentre al pomeriggio potranno fare esperimenti nei laboratori di scienze e di fisica, lezioni interattive di spagnolo e francese nei laboratori linguistici, visitare il Liceo … parlare con gli altri allievi, con i prof…. alle 17,30 ci sarà l’incontro con i genitori ai quali verranno illustrate gli elementi costitutivi del Liceo di Ceccano e le opportunità formative per gli allievi che lo frequentano.
Per partecipare alle diverse attività di orientamento è sufficiente inviare una mail a info@liceoceccano.com Qui tutte le info per le iscrizioni https://liceoceccano.com/iscrizioni-classi-prime/
7 giorni al Liceo, sabato la prima giornata, il modulo per registrarsi
Prende l’avvio sabato 10 gennaio l’iniziativa 7 giorni al Liceo, l’opportunità offerta agli allievi delle III medie e alle loro famiglie di passare alcune giornate al Liceo di Ceccano per verificare se possa essere la scelta giusta per il proprio futuro. Ogni sabato si potrà stare a scuola e frequentare le lezioni come se si fosse già allievi del Liceo e conoscerne così i ritmi, gli spazi, le persone, le regole. Per partecipare è sufficiente inviare una mail a info@liceoceccano.com .
Una volta a scuola si compilerà un modulo elettronico di registrazione che si può già vedere qui partecipazione allo stage 7 giorni al Liceo
La musica, un’opportunità per tutti gli allievi
Il Liceo vuole offrire un ‘opportunità in più ai suoi allievi, la musica, strumentale e corale, un modo per arricchire la propria cultura personale e magari trovare anche qualche vocazione professionale. Lo ha affermato la preside Senese al termine del concerto del coro e dell’orchestra del Liceo di Ceccano, Incanto di Natale, lunedì 29 dicembre nella Chiesa di S. Giovanni Battista a Ceccano. Oltre 70 ragazzi impegnati nei due complessi musicali che hanno presentato al pubblico un insieme di pezzi sinfonici e corali dedicati al Natale. la preside si è anche complimentata vivamente con i direttori dei complessi, la prof.ssa Vittoria D’Annibale, per il coro e responsabili delle classi musicali del Liceo, e con il m° Massimiliano Malizia, direttore dell’orchestra. L’orchestra e il coro del Liceo sono i complessi musicali che esprimono
artristicamente il lavoro delle classi musicali del Liceo: tutti gli allievi infatti hanno l’opportunità di imparare a suonare uno strumento musicale, proseguire negli studi già intrapresi, perfezionare la propria cultura musicale, misurarsi con il pubblico, fare musica d’insieme, nella logica dell’arricchimento della formazione culturale che il liceo di Ceccano offre a tutti i suoi allievi. In più, è possibile frequentare in prima e seconda, una classe con opzione musicale in cui all’orario normaale si aggiungono ore di laboratorio musicale. Attualmente, oltre al coro e alla musica d’insieme, al Liceo di Ceccano sono attivi i corsi aggiuntivi di violino, viola, violoncello, percussioni, clarinetto, flauto, oboe, fagotto, sax, ottoni, pianoforte
Buon compleanno, Amade’! Il Liceo celebra Mozart
Una festa di compleanno per il loro amico Wolfgang Amade’, che nacque a Salisburgo il 27 gennaio del 1756: la sua musica è talmente bella che ha superato due secoli e mezzo e verrà presentata al Liceo dai giovani allievi delle classi musicali. Pianisti, chitarristi, cantanti, flautisti, percussionisti, tutti uniti nel nome di Mozart a dire forte quanto sia importante la musica nella vita di un giovane. Sul palco, per questo ormai tradizionale Mozart tag, Giornata Mozart, si susseguiranno complessi musicali, solisti, cantanti, studiosi: tutti presenteranno quello che amano di più del grande musicista salisburghese di cui ricorre il 258° anniversario della nascita. Tanta musica, tutta mozartiana, con interpretazioni e gruppi musicali più diversi, fra cui anche l’orchestra e il coro del Liceo fabraterno, espressione delle classi musicali formate dagli allievi del Liceo che frequentano la classe con opzione musicale, il corso di canto corale o di musica d’insieme e quelli che invece studiano lo strumento musicale. Infatti al Liceo di Ceccano, sia per gli allievi dello scientifico che per quelli del linguistico, è possibile studiare musica in aggiunta alle discipline del percorso curriculare.
Una bella mattinata dunque in cui tutti i ragazzi, che dedicano parte della loro vita alla musica, ricorderanno il più celebre dei loro compagni: Wolfgang Amade’ Mozart.
L’appuntamento è per le 11, nell’aula magna che è dedicata ad un altro giovane musicista, il percussionista Francesco Alviti.
Più musica e sport per i nuovi iscritti in prima: liceo con opzione musicale o sportiva
Opzione musicale e opzione sportiva anche per gli allievi delle nuove classi prime: le famiglie che lo vorranno potranno scegliere per i loro figli l’iscrizione al Liceo scientifico con opzione musicale o al Liceo Scientifico con opzione sportiva. Entrambe le scelte hanno l’obiettivo di integrare la formazione di base già assicurata dal Liceo di Ceccano con una maggiore attenzione a questi due ambiti della vita umana così arricchenti per la personalità dei nostri ragazzi: lo sport e la musica. In tutte e due le opzioni ci sarà un aumento di 1 ora rispetto all’orario normale, gli allievi quindi frequenteranno obbligatoriamente il Liceo per 28 ore settimanali e non per 27. L’ora settimanale in più effettuata
in orario curriculare sarà dedicata: nella opzione sportiva all’esercizio nelle diverse specialità di sport,-nella opzione musicale alla musica di insieme e all’esercitazione corale.
Queste due opzioni sperimentazioni prevedono l’utilizzo degli strumenti di flessibilità organizzativa previsti dal vigente Regolamento dell’autonomia (DPR n. 275/99) e, per coprire l’incremento di orario, richiedono un piccolo contributo annuale alle famiglie. Si tratta di due opportunità che vogliono proseguire la forte e radicata tradizione del Liceo nel sostenere gli allievi anche in altri ambiti ulteriori rispetto a quelli previsti dal curriculo degli studi.
A seconda delle iscrizioni l’opzione potrà essere aperta anche agli allievi del Liceo linguistico per i quali rimane fortemente favorito l’utilizzo delle nuove tecnologie.
Intanto continuano le iniziative di orientamento, 7 giorni al Liceo, al sabato mattina con la possibilità di frenequentare le attuali classi I. sabato 25 poi ci sarà Liceo a porte aperte, con l’opportunità di fare esperimenti di fisica e di scenze, laboratori di lingue, doppiaggi, a partire dalle 14. Alle 17 è previsto poi l’incontro con i genitori.
Classi prime, giovedì scade il termine per le opzioni sportiva e musicale
Come stabilito scadrà giovedì 5 settembre il termine per iscrivere i ragazzi delle prime al Liceo scientifico con opzione sportiva e al Liceo scientifico con opzione musicale. Lo ha ricordato la preside Senese durante l’incontro dei genitori delle classi prime che si è svolto martedì 3 settembre nell’aula magna Francesco Alviti.
Agli allievi delle prime classi del Liceo Scientifico sono offerte da quest’anno due opportunità:
il progetto del Liceo scientifico “con opzione sportiva”, che prevede in alcuni periodi 4 ore settimanali di pratica sportiva
il progetto del Liceo scientifico “con opzione musicale”, che prevede in alcuni periodi tre ore settimanali di pratica musicale (coro, orchestra, strumento)
Tutte le indicazioni possono essere trovate qui
Gli allievi delle due prime linguistico invece lavoreranno in classi 2.0 con l’uso di tablet, smartphone e computer nella normale didattica