Archivi Blog

Sette giorni da aspiranti scienziati, il Liceo a Tor Vergata


Tecniche astronomiche per la fisica solare, dispositivi ottici per le telecomunicazioni, astrobiologia, antropologia forense, comunicazione e divulgazione scientifica, chimica sostenibile: questi i temi dello stage estivo di Tor Vergata cui partecipano da oggi lunedì 15 giugno 9 allievi del Liceo.  Una settimana di lavoro e di studio nei laboratori dell’università per capire e mettersi alla prova. Lo stage riunisce 50 studenti provenienti da scuole di tutta l’Italia, li inserisce in dieci gruppi di lavoro, guidati da scienziati dell’università. Per 5 giorni vivono nei laboratori, e apprendono le tecniche più avanzate di ricerca; lavorano in piccoli gruppi, si distribuiscono incarichi e responsabilità, esaminano le teorie di riferimento, sperimentano, relazionano. Il progetto, nell’ampito delle lauree scientifiche, è coordinato dalla prof. Liù Catena e per il nostro liceo dalla prof.ssa Di Salvatore. Nelle tecniche astronomiche saranno impegnati Clotilde Luzi e Leonardo Fabi, Mario Papetti si cimenterà con i dispositivi sc5 ottici, mentre Stefania Ricci nell’astrobiologia, Severino Reatini e Susan Ghassaban parteciperanno al laboratorio di antropologia forense e Chiara Cipriani a quello di comunicazione scientifica. Domenica Del Brocco e Lorenzo Fabi in quello di chimica. I ragazzi sono stati selezionati con un apposito bando e prenderanno parte anche allo stage invernale nel 2016.  Forza ragazzi, in bocca al lupo.

Qui tutte le info http://www.stageatorvergata.it/

Pubblicità

La ricerca scientifica al Liceo, La vita oltre la terra, presentato a Frascatiscienza


La vita oltre la terra

La ricerca scientifica al Liceo, il filmato presentato a Frascatiscienza


Ecco il filmato realizzato per la notte dei ricercatori a Frascati, il 26 settembre, dove il Liceo ha presentato i risultati della ricerca scientifica sui batteri estremofili. Il lavoro è stato coordinato dalle prof. Vardé e Di Salvatore

 

Frascati scienza, il Liceo alla notte dei ricercatori


notte ricercatoriIl Liceo di Ceccano è l’unica scuola italiana che parteciperà venerdì 26 settembre  a Frascati scienza, la notte dei ricercatori, con il laboratorio di astrobiologia, in collaborazione con l’università di Tor Vergata, I ragazzi del Liceo, guidati dalla prof. Billi, e dalle loro insegnanti Vardé, Di Salvatore e Bartolini, presenteranno alle Scuderie Aldobrandini, esperimenti di astrobiologia in bassa orbita terrestre. I lavori saranno mostrati dagli studenti del liceo che hanno frequentato il Laboratorio di Astrobiologia, nell’ambito del piano lauree scientifiche  (PLS-fisica). Verranno utilizzati cortometraggi realizzati da ragazzi per scoprire la tenacia della vita come noi la conosciamo ed evidenziare il ruolo dei batteri estremofili nella ricerca di vita oltre la Terra e nello sviluppo di sistemi biologici a sostegno dell’esplorazione umana dello spazio. I batteri estremofili sono appunto quelli che vivono in condizioni estreme  come  quelli sugli asteroidi. I ragazzi del Liceo hanno lavorato per tutto l’anno insieme alla prof.ssa Billi e presenteranno i foto tor vergataloro lavori nella prestigiosa cornice di Villa Aldobrandini. La Notte Europea dei Ricercatori di Frascati è il grande evento che da ormai 9 anni porta la scienza ed i ricercatori tra i cittadini, i giovani, gli studenti. Una iniziativa che ha riscosso un successo crescente, coinvolgendo migliaia di persone sui grandi temi della ricerca e del futuro.  Per il Liceo di Ceccano è un grande onore partecipare alla manifestazione che oltre a Roma e a Frascati si svolge anche a  Trieste, Bologna, Milano, Ferrara, Catania, Bari, Cagliari, Pavia,e Pisa.  La Notte Europea dei pls1Ricercatori è un progetto promosso dalla Commissione Europea, coordinato e realizzato da Frascati Scienza in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili della Regione Lazio, Comune di Frascati, ASI, CNR, ENEA Frascati e Casaccia, EGO VIRGO, ESA-ESRIN, INAF Osservatorio Astronomico di Roma, INAF-Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali e INAF Bologna, INFN Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Ferrara, Frascati, Milano, Pavia, Pisa, Roma e Trieste, con Sapienza Università di Roma e il Dipartimento di Management, Università Tor Vergata e Università Roma Tre. L’evento vede la partecipazione, in qualità di Partner di Frascati Scienza, di INGV, Telethon,IRCCS SR Pisana, G.Eco, Associazione Tuscolana di Astronomia (ATA), Accatagliato, Associazione Arte e Scienza e Istituto Salesiano Villa Sora.

La scienza in festa, e il Liceo con gli scienziati!


notte ricercatoridi Sofia Ferracci, V B

Il 26 settembre 2014 un gruppo di studenti del Liceo di Ceccano, che hanno preso parte al Piano Lauree Scientifiche dell’Università di Roma Tor Vergata, presenterà i risultati del lavoro svolto durante il PLS alla Notte Europea dei Ricercatori a Frascati, una grande festa della scienza dove ricercatori e scienziati incontreranno un pubblico di tutte le età per promuovere e divulgare la cultura scientifica.

Proprio come i ricercatori, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di studiare l’astrobiologia -scienza interdisciplinare che si occupa dello studio della vita al di fuori della Terra- vedendo con i propri occhi com’è che si lavora in un laboratorio di ricerca. Guidati dalla dott.ssa Daniela Billi dell’Università di Roma Tor Vergata, i liceali si sono dilettati scietra provette, centrifughe e microscopi per vedere con i propri occhi a che punto è giunta la ricerca scientifica in questo ambito, e adesso non resta che presentarne i risultati, (quasi) come dei veri scienziati!

Lunedì 22 settembre, la dott.ssa Billi  sarà al Liceo diCeccano per un incontro di prova e di verifica

Comunicare la scienza, una passione. La nuvola rosa del Liceo a Tor Vergata


foto tor vergataSono andate in 5 all’Università di Tor Vergata, una nuvola rosa per sperimentare il mestiere di ricercatore: Veronica Reali (IV F) nel laboratorio di astrobiologia, Rebecca Penna (IV F) in quello dei dispositivi ottici nelle comunicazioni, Sofia Ferracci (IV B) nella comunicazione e divulgazione scientifica, Alessandra Masi ( IV B) nel laboratorio di fisica solare, e Raffaella Celani ( IV G) in quello di antropologia forense. Ecco un primo commento di Sofia Ferracci

In principio questo sarebbe dovuto essere un articolo, ma non lo sarà. Non lo sarà perché ho dedotto che sarebbe stato riduttivo scremare l’esperienza e il lavoro di una settimana in un testo stringato, semplice, pulito, che non sarebbe riuscito a trasmettere nemmeno un briciolo delle mille cose apprese in soli cinque giorni.
Ho avuto la meravigliosa opportunità di prendere parte allo stage estivo di Comunicazione e Divulgazione Scientifica svoltosi presso la facoltà di Scienze MM FF NN dell’Università di Tor Vergata. Non nascondo la mia perplessità iniziale a riguardo, visto il tema trattato: comunicare la scienza. Qualcosa di così poco diffuso – specialmente qui in Italia – e allo stesso tempo complesso, che ne ero quasi spaventata: riuscirò ad esserne all’altezza? Per non parlare dell’università, un ambiente così estraneo a dei liceali, tutti un po’ impauriti di perdersi nelle aule dell’ateneo. E invece si è aperto davanti a me e ai ragazzi delle altre scuole partecipanti un mondo meraviglioso: quello della divulgazione scientifica. Leggi il resto di questa voce

Astrobiologia e cianobatteri: la grande tenacia di piccoli organismi, gli allievi del Liceo nei laboratori di astrobiologia


pls1L’origine della vita e la sua possibilità di esistere nel cosmo sono degli interrogativi che da sempre affascinano l’uomo. E se tutto ciò potesse avvenire attraverso dei batteri di dimensioni comprese tra 1 e 10 μm?
E’ proprio di questo che si occupa la dott.ssa Daniela Billi, astrobiologa del dipartimento di biologia dell’Università di Tor Vergata, che lunedì 7 aprile ha condotto noi studenti del liceo presso le aule e i laboratori dell’ateneo romano.
Tra becker e provette, con l’aiuto della dott.ssa Billi abbiamo potuto svolgere il protocollo di estrazione del DNA dai cianobatteri, degli organismi termofili e resistenti a disseccamento, ionizzazione e radiazioni uv-c, che riescono a vivere in ambienti cosiddetti “estremi” come il deserto dell’Atacama o le valli secche dell’Antartide, e sui quali la ricerca astrobiologica si sta concentrando per indagare sull’origine prebiotica della vita e sulla possibilità che essa possa esistere al di fuori del nostro pianeta.
Un’esperienza entusiasmante e affascinante, che ci ha permesso di vedere e provare in prima persona cosa significa lavorare nell’ambito della ricerca scientifica.

Sofia Ferracci, IV B

 

La vita nell’universo, astrobiologia al Liceo, lunedì 10 febbraio


sc2Non ha nessun rapporto con gli astri, con l’oroscopo ma con la biologia: è possibile che ci sia vita in condizioni diverse da quelle del pianeta Terra? E’ la domanda cui proveranno a rispondere gli allievi del Liceo di Ceccano, lunedì 10 febbraio sotto la guida della dott.ssa Daniela Billi, astrobiologa dell’Università di Tor Vergata, dipartimento di biologia. I ragazzi, divisi in laboratori di studio, verificheranno la possibilità dei batteri di resistere a situazione estreme. Si tratta di cianobatteri in condizioni di disseccamanento. I laboratori sono condotti nell’ambito dei programmi Biopan ed Exopese dell’Agenzia spaziale europea. Infatti, al fine di studiare le modalità di sopravvivenza degli organismi terrestri nell’ambiente spaziale, l’ESA da oltre 20 anni promuove la ricerca astrobiologica. “Lo scopo è quello di aumentare la nostraastrobiologia conoscenza sull’origine, l’evoluzione,  e l’adattamento della vita ed anche di fornire delle basi sperimentali per le future raccomandazioni per la protezione  planetaria.” Gli allievi del triennio, divisi per fascia d’età e per competenze si misureranno dunque con la scienza sperimentale, secondo un programma specifico di accostamento alla cultura scientifica che vede il Liceo impegnato in diversi programmi. Proprio la settimana scorsa, tre studenti hanno completato lo stage invernale a Tor Vergata nel laboratorio di fisica, occupandosi di astrofisica, di celle solari, di conduttrici di luce.

La collaborazione con l’Università di Tor Vergata è ormai consolidata nel tempo e si affianca a quella in atto con le altre università del Lazio. Il Liceo di Ceccano infatti è polo regionale per la formazione dei docenti impegnati nel Piano Lauree Scientifiche, l’iniziativa nazionale che ha come scopo quello di favorire il contatto tra la ricerca scientifica e gli studenti delle scuole medie superiori.

Qui le foto della Giornata della Scienza al liceo di Ceccano Giornata Scienza