Archivi Blog
Il giorno del sole nero, l’eclissi, fotocronaca di una mattinata di astrofisica
Un cannocchiale con filtri solari costruito a scuola, camere oscure, vetrini per l’osservazione solare, maschere da saldatori: tutto per assistere allo spettacolo della natura, il giorno del sole nero. Oltre 650 ragazzi del Liceo e anche di altre scuole hanno potuto guardare l’eclissi in condizioni di sicurezza. Anche il cantautore Enrico Bassignano, conduttore radiofonico di Rai 1, al liceo per due concerti, ha partecipato all’osservazione. L’attività si è svolta in collaborazione con il laboratorio di fisica solare dell’Università di Tor Vergata
Ecco le prime foto Osservazione solare con telescopio
e la storia come la racconta Google Un venerdì mattina al Liceo
Olimpiadi Fisica, il Liceo alla fase regionale
Yuri Agnessi, Francesco Malizia, Gaia Guida, Giacomo Frate e Pier Paolo Palma rappresenteranno il Liceo di Ceccano nella gara a squadre delle Olimpiadi di fisica, per la fase regionale venerdì 13 febbraio. L’ottimo risultato raggiunto conferma l’attenzione che il Liceo di Ceccano sta dando alla didattica delle scienze per la quale ha ricevuto due premi nazionali nel 2011 e nel 2013 ed è evidenziata dall’avvio del nuovo indirizzo di scienze applicate. I ragazzi sono preparati e saranno accompagnati dal prof. Palleschi. La gara regionale avrà luogo presso il dipartimento di fisica dell’Università la Sapienza di Roma.
Fisica, la squadra del Liceo alla fase regionale
Yuri Agnessi, Francesco Malizia, Gaia Guida, Giacomo Frate e Pier Paolo Palma rappresenteranno il Liceo di Ceccano nella gara a squadre delle Olimpiadi di fisica, per la fase regionale prevista il prossimo 13 febbraio. L’ottimo risultato raggiunto conferma l’attenzione che il Liceo di Ceccano sta dando alla didattica delle scienze per la quale ha ricevuto due premi nazionali nel 2011 e nel 2013 ed è evidenziata dall’avvio del nuovo indirizzio di scienze applicate. I ragazzi sono preparati e saranno accompagnati dal prof. Palleschi. La gara regionale avrà luogo presso il dipartimento di fisica dell’Università la Sapienza di Roma.
Tèstati per il test, tocca a matematica e fisica
Continua con matematica e fisica l’attività di preparazione ai test universitari organizzata dal Liceo di Ceccano per gli studenti che vogliono prepararsi seriamente a sostenere le prove di ingresso. Dopo il primo modulo dedicato alle tecniche di comunicazione, c’è stato quello per la logica e ora è la volta di matematica e fisica. Seguiranno cultura generale, chimica, fisica, scienze, diritto costituzionale, abilità di lettura di testi complessi, matematica, logica, uno sforzo straordinario che vede insieme famiglie e scuola per consentire ai ragazzi di affrontare le prove di selzione nel miglior modo possibile. Il modulo di matematica e fisica inizierà il 27 gennaio e vedrà gli allievi iscritti impegnati per 12 ore complessive
Il corso, giunto alla quinta edizione, è offerto agli allievi, che lo vogliano frequentare nelle ore pomeridiane, per le discipline di indirizzo rispetto al corso di laurea che vorranno frequentare. L’iniziativa vede impegnati diversi insegnanti del Liceo, ciascuno per la propria competenza particolare, con il coordinamento delle prof.sse Rita Cipriani e Luisa Messina.
Il Liceo allo stage di Fisica a Tor Vergata
Il Liceo di Ceccano partecipa il 19 marzo alla giornata conclusiva dello Stage invernale di Fisica dell’Università Tor Vergata. Lo stage è un progetto didattico promosso dal MIUR ed organizzato in collaborazione con l’università degli Studi di Roma Tor Vergata preso il dipartimento di Fisica a cui il nostro liceo partecipa ormai da due anni. Gli stages prevedono esperienze di laboratorio nell’ambito della Scienza dei Materiali e delle sue applicazioni all’Astrofisica sperimentale.
In questa occasione sarà l’alunno Alessandro Sorrentino VE che, insieme ai colleghi che hanno partecipato allo stage, relazionerà sul lavoro svolto nell’ambito del “Modulo di Scienza dei Materiali per ICT (Information and Communication Technology)”.
Pierfrancesco Pirri VD e Laura Lopez VC hanno partecipato rispettivamente al “Modulo di Scienza dei Materiali in campo astrofisico” e al “Modulo di Scienza dei Materiali per la conversione fotovoltaica”.
L’incontro, che si terrà nell’Aula Magna “Pietro Gismondi” della Facoltà di Scienze MMFFNN dell’Università Tor Vergata, sarà seguito dalle classi IV C e IV D fornendo loro un’ interessante occasione di orientamento universitario.
Le presentazioni degli studenti saranno alternate con dei brevi seminari tenuti dai responsabili scientifici dei tre moduli didattici. Tre relazioni dedicate ai grandi telescopi di prossima generazione, alle recenti innovazioni nel settore della conversione fotovoltaica e per finire alle attualissime tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT – Information and Communication Technology).
Qui il programma completo della giornata Giornata x Stage-Programma
Qui alcune delle attività del Liceo nell’ambito della didattica laboratoriale
in-laboratorio-per-prepararsi-alluniversita
pensare-e-fare-scienza-il-liceo-ad-experimenta-3
celle-solari-accelerometri-guida-di-luce-laboratorio-di-fisica-a-tor-vergata