Archivi Blog
Ir de compras, a Ceccano studiano lo spagnolo anche i ragazzi di Colleferro
Giovedì mattina, 26 marzo, una classe del Liceo Linguistico Giovanni Falcone di Colleferro sarà al Liceo di Ceccano per uno stage linguistico in spagnolo: insieme alla I G del liceo fabraterno, i ragazzi del Falcone sperimenteranno l’utilizzo delle nuove tecologie e della metodologia BYOD nell’apprendimento dello spagnolo. Buon lavoro!
Destinazione Europa, tornano dalla Spagna, vengono dalla Bretagna
Giorno importante per Destinazione Europa: tornano oggi da Valencia gli allievi del Liceo che hanno partecipato allo stage di lingua spagnola ed arrivano gli ospiti francesi di Plouzané in Bretagna. I primi sono stati nella città spagnola per una settimana full immersion per lo spagnolo. Gli altri saranno ospitati dalle famiglie degli allievi del Liceo, in particolare le classi I B e I G, per una settimana. Si tratta dello scambio che vedrà poi i ragazzi italiani in Francia alla fine del mese. Plouzané è città della Bretagna, confinante con Brest, ed è gemellata con Ceccano, il cui municipio sostiene le attività previste dallo scambio. Venerdì mattina i ragazzi francesi
accompagnati dai loro insegnanti saranno ricevuti a Palazzo Antonelli, dopo aver visitato il castello dei Conti. Gli allievi bretoni, che frequentano il College Victoire Daubré in Bretagna, rimarranno a Ceccano per una settimana. Per loro, il programma del soggiorno prevede tutta una serie di attività di studio e di confronto, in particolare per la civiltà romana.
Destinazione Europa proseguirà con stages linguistici (Londra e Dublino) scambi, con Vannes, in Francia, e viaggi di istruzione a Praga, Cracovia e a Torino. In Irlanda e in Polonia andranno anche gli allievi impegnati nell’alternanza scuola lavoro all’estero.
A Valencia, a studiare spagnolo
Cinque classi del linguistico, sono partite domenica 23 febbraio per Valencia: i ragazzi avranno una settimana di scuola in un istituto spagnolo, Enforex, per l’apprendimento della lingua, con modalità interattiva por la calle e una serie di iniziative culturali fra cui anche la visita della bellissima città spagnola, culla della cultura valenciana, che ha saputo unire la modernità alle grandi tradizioni del passato. I ragazzi visiteranno così la terza città di Spaggna, capitale della Comunidad Valenciana, luogo ricchissimo di storia e tradizione.
Lo stage di spagnolo si inserisce nell’ambito delle attività di studio linguistico del Liceo che prevedono scambi di classe con la Francia, progetti europei con il Regno Unito, il Belgio, la Germania e l’Olanda, e stages linguistici a Londra e appunto in Spagna, con l’iniziativa Destinazione Europa.
Gli allievi sono accompagnati dalla prof.sse Agnese Altobelli Annamaria Ricci, Elisa Bagnasco e dal prof. Antonio Zomparelli.
e qui un breve filmato sulla città
Don Quijote, il Linguistico a teatro, in spagnolo
Tutto ha inizio nel momento in cui Alonso Quijano decide di vivere la vita del cavaliere errante e di percorrere le terre de La Mancha con il suo fido scudiero: nel cammino di Don Quijote e Sancho Panza, la regista Sandra Amade individua il leitmotiv di questo spettacolo che gli allievi del Liceo linguistico vedranno sabato 18 gennaio al teatro Orione a Roma. Una scenografia in movimento, in cui gli attori hanno ampio spazio d’azione, suggerisce al pubblico l’immagine del mutare dei luoghi, mentre il passare del tempo viene segnalato attraverso cambiamenti di luce realizzati con perizia: diventa a questo punto immediata la comprensione del contesto spazio-temporale in cui si svolgono le vicende. I costumi si ispirano allo stile spagnolo della fine del secolo XVI/inizio XVII, epoca in cui le differenze nell’abbigliamento tra i personaggi di un rango sociale superiore e quelli appartenenti alla classe più umile, sono molto evidenti. Anche grazie a queste diversità risulta automatico, per il pubblico, identificare i vari
personaggi fin dalla loro prima apparizione in scena. Le musiche, che accompagnano tutto lo spettacolo, sono perfettamente abbinate all’atmosfera di ogni scena, e concepite per mettere in risalto in modo differente sia il cammino dei protagonisti, che le avventure da loro vissute.
Nel pomeriggio il gruppo degli allievi del Linguistico si divederà in tre: le seconde andranno a Castel sant’Angelo, le terze al Museo Etrusco e le quarte alla Galleria Nazionale d’arte moderna.
Studiare ed insegnare, spagnolo ed inglese
Due ex allieve, Sara Bucciarelli e Silvia Manfredini, entrambe al termine degli studi accademici in lingue ci suggeriscono due siti:
Sicilia, Londra, Berlino per capire l’Europa e il mondo
Sicilia, culla della civiltà mediterranea, Londra e Berlino, capitali mondiali, avverse e complementari, sedi di decisioni tremende e fondamentali per la storia d’Europa: queste le mete delle classi I, II, e V del Liceo che saranno impegnate in viaggi di istruzione e stages linguistici dal 30 al 6 aprile. Il tutto si inserisce nel programma Destinazione Europa che ha l’obiettivo di aiutare gli allievi a rendersi conto di quanto sia importante un’educazione all’interculturalità e ad una dimensione internazionale della vita. Le classi II saranno in Sicilia, sui passi di Federico II, lo Stupor Mundi, le I e le IV in Inghilterra, per lo stage linguistico a Londra, e le V a Berlino, viaggio finale del quinquennio.
Destinazione Europa, iniziata ad ottobre con il viaggio ad Avignone, Sui passi di Annibaldo, e continuata poi con la stage di Spagnolo a Sevilla, proseguirà ancora dal 15 al 22 aprile con l’arrivo a Ceccano di ragazzi provenienti da Cambridge, da Treviri e da Schjindel che, insieme ai ragazzi italiani, lavoreranno sul tema della cultura del Rinascimento italiano.
Infine, nel mese di maggio, i ragazzi delle I del Linguistico saranno in Francia, per lo scambio con gli allievi di Plouzanée, in Bretagna.
A Siviglia, a studiare spagnolo
Due classi del linguistico, II e IV B, partiranno giovedì 22 mattina per Siviglia: i ragazzi avranno una settimana di scuola in un istituto spagnolo, Enforex, per l’apprendimento della lingua, con modalità interattiva por la calle e una serie di iniziative culturali fra cui anche la visita della bellissima città spagnola, culla della cultura andalusa, che ha saputo unire la modernità alle grandi tradizioni del passato. I ragazzi vedranno la Giralda e le altre meraviglie sivigliane.
Lo stage di spagnolo si inserisce nell’ambito delle attività di studio linguistico del Liceo che prevedono scambi di classe con la Francia, progetti europei con il Regno Unito, il Belgio, la Germania e l’Olanda, e stages linguistici a Londra e appunto in Spagna, con l’iniziativa Destinazione Europa.
Gli allievi sono accompagnati dalla prof.sse Agnese Altobelli e Gloria Elvira Soriano e dal prof. Antonio Zomparelli.