Archivi Blog
Ir de compras, a Ceccano studiano lo spagnolo anche i ragazzi di Colleferro
Giovedì mattina, 26 marzo, una classe del Liceo Linguistico Giovanni Falcone di Colleferro sarà al Liceo di Ceccano per uno stage linguistico in spagnolo: insieme alla I G del liceo fabraterno, i ragazzi del Falcone sperimenteranno l’utilizzo delle nuove tecologie e della metodologia BYOD nell’apprendimento dello spagnolo. Buon lavoro!
Destinazione Europa, tornano dalla Spagna, vengono dalla Bretagna
Giorno importante per Destinazione Europa: tornano oggi da Valencia gli allievi del Liceo che hanno partecipato allo stage di lingua spagnola ed arrivano gli ospiti francesi di Plouzané in Bretagna. I primi sono stati nella città spagnola per una settimana full immersion per lo spagnolo. Gli altri saranno ospitati dalle famiglie degli allievi del Liceo, in particolare le classi I B e I G, per una settimana. Si tratta dello scambio che vedrà poi i ragazzi italiani in Francia alla fine del mese. Plouzané è città della Bretagna, confinante con Brest, ed è gemellata con Ceccano, il cui municipio sostiene le attività previste dallo scambio. Venerdì mattina i ragazzi francesi
accompagnati dai loro insegnanti saranno ricevuti a Palazzo Antonelli, dopo aver visitato il castello dei Conti. Gli allievi bretoni, che frequentano il College Victoire Daubré in Bretagna, rimarranno a Ceccano per una settimana. Per loro, il programma del soggiorno prevede tutta una serie di attività di studio e di confronto, in particolare per la civiltà romana.
Destinazione Europa proseguirà con stages linguistici (Londra e Dublino) scambi, con Vannes, in Francia, e viaggi di istruzione a Praga, Cracovia e a Torino. In Irlanda e in Polonia andranno anche gli allievi impegnati nell’alternanza scuola lavoro all’estero.
Testimoni della memoria a Ceprano
Hanno preso l’impegno ed hanno cominciato: hanno testimoniato la Shoah ed il suo orrore a Ceprano, ospiti dell’amministrazione comunale della cittadina lungo il Liri. Nel corso dell’incontro i ragazzi della V E del Liceo di Ceccano, accompagnati dal prof. Mario Morsillo, hanno presentato il frutto dei loro lavori sulla Shoah e sulla Memoria
qui le altre foto
Imparare l’impresa, il BIC al Liceo
Sostenere lo sviluppo del territorio attraverso la nascita di nuove imprese e il potenziamento di quelle già esistenti: questa la funzione del BIC, il Business Innovation centre del Lazio che martedì magttina incontreràò gli studenti del Liceo di Ceccano per aumentare la loro consapevolezza su cosa sia l’impresa e in che modo dei giovani possano far partire nuove imprese sul territorio. BIC Lazio, grazie alla sua consolidata esperienza e alla presenza capillare in tutta la regione, è in grado di ascoltare le richieste del tessuto economico locale e di trasferirle a chi
intende avviare nuove attività. Gli operatori del BIC saranno al liceo martedì mattina nell’ambito delle azioni previste dai Piani Operativi ,per realizzare attività di animazione imprenditoriale mirate al sistema di istruzione secondaria. In particolare, per gli Istituti di Scuola Secondaria della Regione, sono previsti percorsi di approfondimento relativi alla diffusione e sviluppo di tematiche imprenditoriali.
Si tratta di un primo momento di collaborazione tra il Liceo e il BIC Lazio: nel prossimo anno infatti è previsto un vero e proprio corso di educazione all’impresa.
L’incontro con il BIC Lazio si inserisce nei programmi di alkternaza scuola lavoro che il Liceo offre ai suoi studenti per dare loro competenze direttamente spendibili nell’ambiente di lavoro.
Studiare con internet, Khan Academy
Imparare con internet: la Khan Academy e’ un’organizzazione con una missione. E’ una organizzazione no-profit che ha l‘obiettivo di migliorare il sistema educativo fornendo un’educazione gratuita a livello mondiale, a chiunque e ovunque. Il sistema è molto semplice: un insieme di video, tutorials è il termine tecnico in inglese, argomento per argomento. Ecco la spiegazione per il numeratore e il denominatore di una frazione
provare per credere, tutto qui
Insegnare con le mappe mentali
Insegnare con le mappe mentali è un e book di umberto Santucci, pubblica per la Garamond: ha l’obiettivo di illustrare la funzionalità delle mappe mentali, offrendo suggerimenti pratici per la loro creazione e la loro applicazione nei contesti didattici. Le mappe mentali sono simili alla mappa di un territorio geografico: mettono in contatto tra di loro idee, concetti e nozioni, così come la cartina di una regione o di una città collega luoghi diversi. Applicare le mappe mentali nell’esperienza didattica significa, per i docenti così come per gli studenti, acquisire una metodologia di studio e di organizzazione della conoscenza di grande efficacia, in grado di sviluppare un apprendimento di tipo formale che diventa un patrimonio stabile di risorse applicabile e spendibile in ogni contesto formativo e lavorativo.
C’è tutto qui 751-insegnare-con-le-mappe-mentali.html
Uno studente, non proprio modello
Qualche tempo fa ho ricevuto una lettera legata ad un articolo apparso su Avvenire, in cui provavo a immaginare i desideri e le aspettative di un ragazzo o una ragazza il primo giorno di scuola. Tra le tante reazioni questa è stata una delle più interessanti e voglio darle voce, perché mi aiuta nei momenti di scoraggiamento o presunto fallimento del mio mestiere di insegnante. Sono convinto che possa servire anche ad altri colleghi ed educatori. La lettera era indirizzata al giornale:
Caro direttore,
qualche giorno fa una mia grande professoressa ha letto in classe l’editoriale in forma di lettera che Alessandro D’Avenia ha indirizzato a noi studenti dalle pagine di Avvenire, e non mi vergogno di ammettere che a stento ho trattenuto le lacrime per la bellezza delle sue parole e per la bellezza dei suoi pensieri che si ritrovano perfettamente nei miei. Vorrei dire a D’Avenia che, con le sue parole, ha riacceso in me una fiamma che la disillusione aveva indebolito e che era quasi pronta a spegnersi. Sono stato bocciato per due volte, in terzo e in quarto anno, a causa della mia condotta, del mio scarso senso del dovere e soprattutto del fatto che se una lezione non mi prende l’anima non sono capace ad auto-obbligarmi a seguirla: mi annoio ed esco fuori a star solo con il mio disagio e i miei pensieri, magari stimolati da una lezione precedente che invece mi ha colpito e mi rimarrà dentro tutta la vita (perché mi ha cambiato anche solo per un attimo, perché mi ha fatto crescere…). Ma spiegatelo voi a un Preside che tu hai bisogno di stare fuori quando una lezione non ti arriva al cuore, perché non vuoi essere falso, non vuoi copiare in classe i compiti a casa che non hai fatto, perché non vuoi arrampicarti sugli specchi se a una verifica non sai nulla e preferisci consegnare in bianco, perché preferisci non andare proprio a un’interrogazione nella quale dovresti solo vomitare addosso ad un docente tutto quello che lui ti ha sputato in faccia. Ditelo voi al Preside che le “regole” sono solo una superficialità, perché credi che l’obiettivo della scuola sia quello di istruire degli uomini che sappiano essere giusti “al di là delle regole” e perché hai imparato che gli uomini sanno essere spietati nel pieno rispetto delle regole.
Da studente non proprio modello, vorrei dire a D’Avenia che anche a lui capiterà di trovare studenti che non si apriranno al suo amore per l’insegnamento. Per questo vorrei pregarlo di non arrendersi mai, di non sotterrare mai sotto il cinismo la sua fiamma, perché in ogni aula troverà almeno uno studente al quale può cambiare la vita. “Il rapporto d’ amore tra chi insegna e chi apprende è il primo grande passo verso il vero apprendimento”, ha scritto Erasmo da Rotterdam.
Stefano, liceale
Qui la risposta di D’Avenia: imparare-da-uno-studente-non-proprio-modello
Studia con successo, prendere appunti
ci dà un altro interessante suggerimento sul metodo di studio

La tua testa funziona, è questione di metodo
Questioni sul metodo di studio è il sottotitolo di un prezioso manualetto di Pierluigi Fratarcangeli, giovane ed appassionato insegnante.
Una miriade di suggerimenti per studiare meglio e con successo.
Qui il file metodo di studio
dal sito studiaconsuccesso.blogspot.com